Una ricerca scientifica, materiali didattici, lezioni in e-learning e una piattaforma online: tutti gli strumenti di Key-Co System per favorire l’apprendimento degli adulti migranti
Come si possono migliorare i percorsi educativi degli adulti migranti? Come possono professionisti nel campo dell’educazione degli adulti cooperare e sviluppare pratiche innovative?
Key-Co System è un progetto finanziato dal programma europeo Erasmus+, ideato per fornire una risposta possibile a queste domande, grazie all’azione congiunta di quattro organizzazioni, tre scuole per adulti e due università provenienti da cinque diversi paesi europei – Italia, Germania, Spagna, Regno Unito e Grecia – che condividono un’alta presenza di migranti e rifugiati nei propri percorsi educativi.
Key-Co System è un intervento rivolto a migranti adulti e ad insegnanti impegnati nel campo dell’educazione degli adulti e mira ad aumentare le opportunità di apprendimento tarate sui bisogni degli adulti, al fine di facilitare l’acquisizione delle otto competenze chiave.
Per fare questo Key-Co System sta realizzando quattro “intellectual output”: una ricerca scientifica sull’apprendimento della seconda lingua negli adulti migranti, materiali didattici per docenti ed educatori, lezioni e-learning sulle otto competenze chiave e una piattaforma, keycosystem.eu, dove tutti i materiali creati sono presentati e possono essere utilizzati, scaricati e integrati, secondo il modello open source / open content.
Inoltre, Key-Co System prevede attività di scambio e di mobilità per docenti ed educatori: eventi di formazione sono regolarmente ospitati dalle organizzazioni partner al fine di promuovere lo scambio di pratiche e presentare le attività realizzate a livello locale.
I prossimi 9 e 10 luglio un incontro tra i partner avrà luogo a Madrid per discutere dello sviluppo degli output del progetto. Durante l’incontro sarà condivisa l’agenda del prossimo evento di formazione per docenti ed educatori che si terrà a settembre a Cham, in Germania.
Key-Co System è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ (KA2 – Strategic Partnership – Adult Education) ed è promosso da Per Esempio Onlus in collaborazione con le seguenti organizzazioni e istituzioni educative:
- Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti – Palermo 1 (CPIA1), Italy
- Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti – Palermo 2 (CPIA2), Italy
- Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza – Palermo, Italy
- Volkshochschule Im Landkreis Cham e.v. – Cham, Germany
- Asociación Guaraní de Cooperación Paraguay – Madrid, Spain
- Solidaridad Sin Fronteras – SSF – Madrid, Spain
- University of Reading – Reading, UK
- Second Chance School of Assou – Lechaiou, Greece