Azioni innovative per favorire l’inclusione lavorativa dei migranti: le novità del progetto In Gioco

Il 2020 del progetto In Gioco si apre con due importanti appuntamenti. Il prossimo 27 gennaio si terrà la presentazione ufficiale dello sportello di orientamento peer-to-peer di In Gioco presso la Casa dei Diritti del Comune di Palermo, uno spazio nuovo in cui il nostro ed altri progetti miranti allo sviluppo inclusivo e multiculturale della comunità locale troveranno uno spazio in cui realizzarsi.

L’appuntamento è alle ore 11 presso i locali della Casa dei Diritti: aprirà l’incontro il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e, a seguire, interverranno la coordinatrice del progetto Loriana Cavaleri (SEND Sicilia) e uno degli orientatori peer to peer per illustrare le diverse azioni del progetto In Gioco e i servizi offerti dallo sportello. Interverrà infine Giulia Di Carlo dell’Osservatorio contro le discriminazioni razziali Noureddine Adnane per presentare lo sportello anti-discriminazioni sul lavoro, attivato insieme a quello di In Gioco presso la Casa dei Diritti. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/ingiococonilsud/.

 

A fine gennaio partirà invece il Percorso di orientamento al lavoro di II livello pensato per persone di origine straniera residenti a Palermo e desiderose di approfondire tematiche relative al mondo del lavoro e acquisire nuove competenze utili per affrontarlo al meglio. Il percorso prevede attività pratiche, visite ad aziende e incontri con professionisti attivi nel mondo del lavoro. A fine gennaio parte il primo ciclo di incontri, riservato a 20 partecipanti. La scadenza per presentare la propria candidatura è il 20 gennaio. A questo link è possibile trovare tutte le informazioni relative al bando: https://www.esperienzeconilsud.it/ingioco/2019/12/12/bando-di-selezione-orientamento-secondo-livello/?fbclid=IwAR3uRvfqCsJ6AxqU2I8s6pC_ZxKqNDAD-cXCMD-KqFbrwB3DmAdPmkhAo04.

 

In Gioco è un progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud nell’ambito dell’Iniziativa Immigrazione 2017 ed è realizzato da SEND, CESIE, Giocherenda, Libera Palermo Contro le Mafie, Fablab Palermo, Associazione Donne di Benin City, CIAI, Per Esempio Onlus, Comune di Palermo, Associazione Senegalese della Sicilia Occidentale.