Key-Co System entra nel suo terzo anno di attività. A Cham il terzo incontro tra i partner

 

I prossimi 21 e 22 gennaio si terrà a Cham, Germania, il terzo incontro internazionale di progetto di Key-Co System, ospitato dall’organizzazione VHS Cham. Durante l’incontro, si tratteranno le questioni relative all’avanzamento del progetto, che ha lo scopo di favorire l’apprendimento delle competenze chiave da parte degli adulti migranti attraverso strumenti innovativi.

 

Grazie all’azione congiunta di partner appartenenti al mondo della scuola, dell’università e del terzo settore, Key-Co System, coordinato da Per Esempio Onlus e finanziato dalla KA2 – Strategic partnership for adult education del programma Erasmus+, sta realizzando quattro output: una ricerca sull’apprendimento delle L2 da parte di migranti e rifugiati, materiali didattici per lo sviluppo delle otto competenze chiave indicate dalla Commissione europea e pensati in blended learning, moduli e-learning multilingue e sottotitolati, basati sul modello dell’educazione tra pari, e infine una piattaforma e-learning su cui caricare tutto il materiale creato (open source/content), fornire formazione a distanza e scambiare pratiche sull’andragogia interculturale.

 

L’incontro servirà a fare un bilancio di quanto svolto finora, affrontare le criticità e pianificare i prossimi passi del progetto in vista della definizione, della presentazione e dell’utilizzo degli strumenti realizzati.

 

I soggetti coinvolti nel progetto sono: Per Esempio Onlus (Italia, capofila), CPIA Palermo 1 (Italia), CPIA Palermo 2 (Italia), Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Giurisprudenza (Italia), VHS Cham (Germania), Asociación Guaranì (Spagna), Solidaridad Sin Fronteras (Spagna), University of Reading (UK) e Second Chance School of Assou – Lechaiou (Grecia).