A seguito del lockdown dovuto alla diffusione del Covid-19, il quartiere Albergheria sta vivendo un momento di forte emergenza socio-sanitaria e tante famiglie si ritrovano a soffrire la mancanza di beni di prima necessità. Per questo noi di C.A.S.A. a Ballarò, in sintonia con la comunità solidale attiva sul territorio, abbiamo deciso di dare il nostro piccolo contributo per restare vicino alla comunità del quartiere.
Sono partite nelle scorse settimane le attività di “Restiamo a C.A.S.A. a Ballarò”: tutte le iniziative previste per questi mesi dal nostro progetto sono infatti state ripensate per raggiungere a distanza tutti i bambini, i ragazzi, le famiglie e i docenti che vivono e lavorano nel quartiere e che, come tutti, in questo periodo sono rimaste a casa.
Con una serie di video e di tutorial stiamo raggiungendo gli alunni e le alunne dell’ICS Nuccio Verga con rubriche dedicate allo sviluppo sostenibile, all’ecologia in cucina, all’arte del riciclo ed altri argomenti a tema scientifico capaci di coinvolgere grandi e piccoli. Attraverso l’attivazione di una help-line telefonica, stiamo garantendo supporto a coloro che hanno bisogno di informazioni di carattere medico, siano esse legate al coronavirus o ad altre esigenze sanitarie. Inoltre, sempre attraverso l’attivazione di una linea telefonica, continuano ad essere assicurati i servizi di supporto psicologico e di orientamento, quest’ultimo mirato, in considerazione della delicatezza di questa fase, a fornire informazioni sui servizi disponibili per fronteggiare l’emergenza (reperimento di buoni spesa, distribuzione dei beni alimentari, eventuale accesso al reddito di emergenza, ecc).
Gli incontri di formazione dedicati ai docenti sono erogati attraverso dirette Facebook o webinar, in modo da preservare il loro carattere interattivo e assicurare un alto grado di coinvolgimento dei
partecipanti.
Saranno presto realizzati tutorial di disegno narrativo e di attività motorie, con l’obiettivo di stimolare nei bambini la creatività e il desiderio di non rinunciare al movimento. Al contempo, è stato assicurato a bambini e ragazzi, e in particolar modo a quelli che frequentano la terza media, uno spazio di tutoraggio allo studio, così da salvaguardare anche a distanza il supporto doposcolastico.
Infine è in corso una caccia al tesoro virtuale su luoghi, curiosità e storie inedite del quartiere Albergheria, dedicata agli studenti del Liceo Scientifico Croce ma aperto a chiunque voglia cimentarsi in un’attività capace di riportarci (almeno con la mente) per i vicoli e le strade di Ballarò.