Il multilinguismo è la competenza chiave? Presentato il paper realizzato con Key-Co System

“Il multilinguismo è la competenza chiave?”. È questo il titolo del research paper che è stato presentato a Moltivolti lo scorso 13 luglio da Federico Faloppa, professore ordinario di Cultura e Linguistica italiana presso l’Università di Reading, Clelia Bartoli, ricercatrice Dipartimento di Giurisprudenza Università di Palermo, Giuseppe Rocchè assegnista di ricerca Dipartimento di Giurisprudenza Università di Palermo e Luisa Costa, coordinatrice del progetto Key-Co System.

 

Si tratta del lavoro di ricerca realizzato nell’ambito di quest’ultimo progetto da Cecilia Defilippi e Federico Faloppa, dell’Università di Reading (UK), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, con l’Asociación Guaraní (Madrid, Spagna), Second Chance School, (Lechaiou, Grecia), il Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti «Nelson Mandela» Palermo 1, il Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti Palermo 2, Solidaridad Sin Fronteras (Madrid, Spagna) e Volkshochschule im Landkreis Cham (Cham, Germania).

 

Key-Co System mira a rafforzare i percorsi educativi e di empowerment per i discenti migranti adulti e a migliorare le pratiche innovative tra insegnanti, educatori e organizzazioni che operano nel campo dell’educazione degli adulti. Nell’ambito delle otto competenze chiave individuate dalla Commissione Europea, la competenza multilingue è quella che definisce la capacità di utilizzare lingue diverse in modo appropriato ed efficace per la comunicazione. Facilitando e valorizzando il multilinguismo, le altre competenze chiave possono essere promosse e sviluppate pienamente così da aumentare le opportunità di lavoro, mobilità e sviluppo economico degli adulti, in particolare dei migranti, e per favorire al tempo stesso una società inclusiva e coesa.

 

Questo lavoro di ricerca ha inteso identificare le lacune e le incongruenze nell’attuale contesto europeo, a fornire ai lettori un background terminologico e teorico comune e a porre alle istituzioni italiane ed europee una serie di domande e questioni che dovrebbero essere affrontate per raggiungere gli obiettivi dichiarati nelle Raccomandazioni sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente pubblicate nel 2018 dal Consiglio d’Europa.

 

Per maggiori informazioni sul progetto: www.keycosystem.eu