Il Festival delle Scienze a Ballarò

Si ispira agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e nasce per avvicinare i più piccoli al mondo delle scienze, rendendoli protagonisti di un evento rilevante e portando a compimento un percorso di tre anni che ha coinvolto gli studenti del quartiere dell’Albergheria.

Il 25 novembre, il Liceo Scientifico Benedetto Croce diventa sede del Festival delle Scienze, un evento curato dal Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci e realizzato nell’ambito del progetto C.A.S.A. a Ballarò – Comunità Attiva e Scuola Aperta a Ballarò, sostenuto da Con i bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Robotini ed esperimenti di chimica, modellini di casa ecologica, dimostrazioni di purificazione dell’acqua inquinata e di metodi di estrazione di acqua potabile dall’acqua di mare. In dieci banchetti espositivi, le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori di Ballarò mostreranno ai visitatori i frutti del loro lavoro con le STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) grazie al quale hanno rafforzato le competenze scientifiche sempre più richieste nel mercato del lavoro.

Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria ancora in corso abbiano rallentato il normale andamento scolastico, le classi dell’ICS Nuccio – Verga e del Benedetto Croci hanno portato avanti i laboratori con grande entusiasmo, in un percorso formativo ideato e gestito dal Comitato Scientifico composto da docenti di entrambi gli ordini scolastici e da facilitatori del Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci che ha avuto la sua forza nella strategia educativa della peer education, con gli studenti delle scuole superiori che hanno passato le loro conoscenze agli studenti delle medie, col fine di realizzare insieme le esposizioni che verranno mostrate al Festival delle Scienze.