Insulae poetiche. Scrivi sempre a mezzanotte: con Di Pari Passo le donne dello ZEN hanno portato in scena un reading di poesie
Lo scorso 3 luglio si è tenuto tra le insulae del quartiere Zen 2 un reading di poesie che ha avuto come protagoniste il gruppo di allieve del corso di teatro promosso da Di Pari Passo, progetto sul tema della parità di genere realizzato da Per Esempio Onlus, Associazione Handala e SEND e sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
“Insulae poetiche” è stato il frutto di un percorso basato sull’arte e sul confronto realizzato dalle donne che frequentano lo Spazio Donna Zen assieme alle operatrici dell’Associazione Handala: un percorso che ha condotto le allieve a scoprire personaggi femminili di grande spessore umano e artistico ed acquisire la consapevolezza che, ieri come oggi, rompere gli stereotipi è possibile.
Durante lo spettacolo, le donne del corso hanno rievocato con letture e canti le vite e le opere di Alda Merini, Frida Kahlo, Rosa Balistreri e Abuela Margarita: hanno dato forma a un racconto corale di vita, passioni, dolori e conquiste. Un messaggio di solidarietà è stato inviato a Carola Rackete, capitana del Sea Watch 3 arrestata per la decisione di forzare il blocco della Guardia di Finanza e far sbarcare 40 migranti a Lampedusa dopo 17 giorni di attesa in mare.
Dopo il reading è stato presentato in anteprima il trailer della mini serie web che le studentesse e gli studenti della scuola media dell’Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia stanno realizzando con un laboratorio promosso all’interno del progetto Di Pari Passo.
È stato inoltre presentato il risultato del lavoro della sartoria teatrale, attività parallela al corso di teatro, consistito nella realizzazione delle bambole di stoffa “PupazZen” dei personaggi femminili protagonisti della rappresentazione, nate dalle mani e dall’abilità delle partecipanti al corso.