Adilah è un progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud che intende potenziare una rete di organizzazioni, provenienti dal mondo del volontariato e, più in generale, del terzo settore, che da anni promuovono attività a sostegno dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Partendo dalla figura femminile e prestando particolare attenzione al ruolo delle madri, Adilah promuove l’attivazione di sportelli specialistici di supporto alla maternità e alla formazione delle giovani donne coinvolte.
Il progetto si articola all’interno di tre quartieri considerati ad alto rischio marginalità: ZEN 2, Ballarò, Noce/Zisa.
Sportello Orientamento e lavoro
Ha la funzione di fornire informazione e supporto a giovani donne autoctone e di origine straniera al fine di facilitare i processi di avvicinamento al lavoro. È possibile ricevere orientamento ai servizi offerti dalla rete ed essere indirizzati verso ulteriori opportunità formative e lavorative. Un esperto in gestione delle risorse umane accompagnerà le utenti in percorsi di orientamento finalizzati all’individuazione delle competenze individuali spendibili nel mercato del lavoro.
(Sede: Associazione Per Esempio – Via Saladino 3/5, Palermo. Tutti i giovedì dalle 10:00 alle 13:00).
Sportello sanitario e ginecologico
Garantisce un servizio di assistenza medica, dedicato alla salute della donna-mamma. Lo sportello è affiancato da attività di tipo divulgativo che attraverso l’organizzazione di workshop, tratta i temi della prevenzione e dell’educazione alla salute rivolgendosi principalmente a donne immigrate di tutte le comunità straniere che vivono a Palermo. Si prevedono una serie di servizi correlati con relativi operatori: mediazione culturale, consulenza giuridica, assistente sociale.
(Sede: Associazione Extra – Associazione Santa Chiara – Piazza S. Chiara, 11 Palermo. Tutti i lunedì e i giovedì dalle 15:00 alle 18:00).
Sportello sostegno psicologico alla genitorialità e segretariato sociale
Offre alle donne e alle loro famiglie uno spazio di accoglienza per la presa in carico del disagio psicologico, dando la possibilità di progettare percorsi d’aiuto mirati. Garantisce, inoltre, momenti di informazione finalizzati all’orientamento ai servizi esistenti sul territorio. Attivato presso i due centri per l’infanzia gestiti dalle associazioni Kala Onlus e la Casa di tutte le genti, dà alle mamme la possibilità di accedere ai servizi loro dedicati affidando i propri figli a personale qualificato.
(Sede: Associazione “La Casa di Tutte le Genti” – Via Cesare Cantù, 1 Palermo. Tutti i martedì dalle 10.00 alle 12.00: sportello di segretariato sociale; dalle 16.00 alle 18.00: sportello di sostegno psicologico).
Formazione
Avvio di un percorso formazione, indirizzato ad un gruppo di donne del quartiere Zen 2, con il fine di favorire l’acquisizione di competenze utili all’avvio di un servizio per l’infanzia nel proprio quartiere. In un quartiere dove non esiste alcuna struttura di questo tipo, né pubblica né privata, l’apertura di tale spazio ludico offre alle donne un servizio che faciliti il loro accesso al lavoro.
(Sede: Associazione Laboratorio Zen Insieme, in via C. Girardengo 18/20, Palermo).
Il progetto, della durata di due anni (2014-2016), è stato realizzato da otto soggetti del privato sociale: Associazione Handala, Associazione Extra, Associazione Per Esempio, Associazione Santa Chiara, Associazione Zen Insieme, Associazione Kala Onlus, Associazione Ciaula scopre la luna, Associazione La Casa di Tutte le Genti.