“Connection – Non formal education for children, youngsters and women” è un progetto realizzato nel quadro dello European Voluntary Service (EVS) del programma Erasmus+ e gestito dall’Agenzia Nazionale Giovani. L’iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con l’associazione estone Seiklejate Vennaskond e con quella spagnola Mundus e prevede una mobilità di nove mesi (da novembre 2018 ad agosto 2019) a Palermo. Saranno coinvolti nel progetto 4 giovani tra i 18 e i 30 anni (2 per ogni organizzazione partner).
Obiettivo generale di Connection è quello di contribuire a ridurre i livelli di dispersione scolastica in Europa, migliorando l’alfabetizzazione e rafforzando i processi di educazione e cura della prima infanzia.
I giovani partecipanti avranno l’opportunità di vivere un’importante esperienza di crescita personale e professionale. I volontari vivranno un percorso socio-educativo che stimolerà la loro riflessione sui fenomeni di esclusione e di marginalizzazione che coinvolgono quartieri Borgo Vecchio e Ballarò di Palermo, aree che si caratterizzano come fortemente a rischio di esclusione sociale e nelle quali, come organizzazione non profit, gestiamo uno spazio contro la dispersione scolastica, collaboriamo con un centro contro la violenza di genere e cooperiamo con una ludoteca interetnica.
Presso questi centri, i volontari saranno coinvolti attivamente nella realizzazione di numerose attività, tra cui:
- studio assistito e laboratori creativi, espressivi e sportivi con adolescenti;
- gite in città, escursioni fuori porta per ragazzi e famiglie;
- laboratori espressivo-creativi madri/figli finalizzati al potenziamento delle competenze genitoriali;
- attività di supporto a famiglie migranti ed autoctone che non hanno possibilità di accedere ai servizi pubblici rivolti all’infanzia.
I volontari lavoreranno inoltre a stretto contatto con lo staff di Per Esempio Onlus, svolgendo attività che:
– accresceranno le loro opportunità di apprendimento e le loro competenze nell’ambito dell’educazione non formale;
– aumenteranno la propria consapevolezza rispetto al valore delle attività di volontariato;
– si avvicineranno a tematiche come la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, l’inclusione sociale, la solidarietà;
– rafforzeranno le competenze linguistiche;
– accresceranno le proprie competenze comunicative, relazionali, organizzative e sociali.