L’organizzazione inglese no profit Help Refugees realizza insieme a Per Esempio “Connection”, progetto che mira ad accrescere i meccanismi di inclusione sociale di donne di origine straniera emigrate o rifugiate a Palermo.
L’obiettivo specifico di questo progetto pilota è quello di favorire l’accesso a una formazione di base e, conseguentemente, l’ingresso del mercato del lavoro di almeno 20 donne che vivono a Palermo e sono a rischio di esclusione sociale.
Il progetto prevede un evento di presentazione e successivamente – in data 9 marzo 2017 – l’avvio di uno sportello che aiuterà le utenti ad orientarsi rispetto ai servizi per l’infanzia promossi dal Comune di Palermo e inseriti nel network di Per Esempio. Nel quadro delle attività progettuali, saranno inoltre organizzati un corso di Italiano e uno di informatica di base.
La prima fase del progetto prevede un’analisi dei bisogni delle utenti effettuata attraverso un focus group mirante ad approfondire le criticità incontrate dalle utenti per integrarsi nel contesto locale, con particolare attenzione al tema della ricerca di lavoro.
Il 2 marzo 2017 si terrà presso Moltivolti l’evento di presentazione del progetto, nel corso di un momento informale di incontro con le donne. Il 9 marzo prenderà quindi avvio lo sportello presso il quale le utenti riceveranno orientamento rispetto ai servizi per l’infanzia della città, sulla base al loro specifico profilo. Le utenti potranno ottenere il supporto di un esperto di risorse umane che le seguirà nei primi passi del percorso di ricerca di un lavoro (redazione di un CV, preparazione di un colloquio, etc.). Le utenti saranno sempre supportate da un mentor che le aiuterà sia nella ricerca di lavoro che durante i corsi e nella successiva selezione. Un mediatore culturale favorirà l’incontro tra i bisogni delle donne, le attività previste e i pubblici servizi offerti. Sarà inoltre organizzato un corso di italiano per principianti e un corso di informatica di base (15 ore ciascuno): le utenti saranno così dotate degli strumenti per superare i primi ostacoli che impediscono un reale processo di integrazione.
Il progetto prevede un’attività costante di monitoraggio e valutazione dei risultati attesi. La comunicazione e la visibilità di questa iniziativa aiuteranno e incoraggeranno le donne a partecipare alle attività previste. Sarà realizzato un video finale con i momenti più significativi del progetto, che mostrerà alla comunità locale le attività realizzate grazie alla collaborazione di Per Esempio e Help Refugees.