Lo scambio giovanile Divercity – Minding minorities si è svolto a Palermo dal 20 al 25 Ottobre, ed è stato realizzato dall’associazione Per Esempio in collaborazione ccon l’associazione ungherese Ifjúsági Szolgáltatók Országos Szövetsége, l’associazione francese Pistes Solidaires Méditerranée, l’associazione estone Seiklejate Vennaskond e l’associazione greca Youthnet Hellas. Finanziato dal Programma Erasmus plus dell’UE, nel quadro della KA1 (Mobilità individuale ai fini di apprendimento), Divercity ha dato la possibilità a 30 ragazzi di età compresa tra i 16 e i 24 anni di vivere insieme un’esperienza formativa non solo in termini di nuove competenze acquisite ma anche in termini di crescita personale e sviluppo di consapevolezza civica. Le attività svolte durante lo scambio, sono nate e si sono sviluppate seguendo e promuovendo i principi pedagogici dell’educazione non- formale, dell’educazione tra pari e dell’apprendimento interculturale. Obiettivo del progetto era quello di combattere il razzismo e l’intolleranza tramite l’educazione ai diritti umani, lo sviluppo del senso di empatia, tolleranza e solidarietà verso le condizioni delle minoranze, dei migranti e di altre persone vittime di disagio sociale o economico. Durante lo scambio, i partecipanti sono stati coinvolti in attività che hanno favorito la messa in discussione della visione stereotipata delle culture diverse dalla propria, favorendo un ripensamento e un superamento dei pregiudizi a riguardo. I partecipanti allo scambio hanno così avuto la possibilità di approfondire la loro conoscenza dei diritti umani, di comprendere il significato di eguaglianza e diversità e di sviluppare un pensiero più critico verso le tematiche del razzismo e della discriminazione che oggi sono al centro del dibattito europeo.