Dall’esperienza realizzata tra il 2016 e il 2017 con il progetto Edu-Action, nasce l’idea di Edu-Action 2.0. Questa iniziativa rappresenta infatti il secondo capitolo di un percorso pensato per favorire la mobilità transnazionale e l’apprendimento non formale da parte di giovani youth workers che lavorano in organizzazioni impegnate nella lotta alla dispersione scolastica.
Acquisire e scambiarsi nuove tecniche e competenze legate al lavoro con i bambini a rischio di abbandono scolastico sarà infatti l’obiettivo dell’esperienza dei dodici partecipanti coinvolti, tutti operatori delle organizzazioni partner del progetto, che sono:
- Per Esempio Onlus, Italia (coordinatore di progetto)
- Asociación Uruguaya de Difusión del Español como Lengua Extranjera, Uruguay
- Asociación Mundus – Un Mundo a tus Pies, Spagna
- Resource Hub for Development, Kenya
- Seiklejate Vennaskond, Estonia
- Campaign for Change, Nepal
Edu-Action promuoverà un doppio livello di mobilità:
- quello rivolto ai membri delle organizzazioni partner, che saranno coinvolti in diversi incontri di progetto e in una study visit negli unici due paesi del partenariato (Estonia e Kenya) in cui lo youth work è formalmente riconosciuto;
- quello rivolto agli youth workers. Essi svolgeranno un mese di affiancamento (job shadowing) presso l’organizzazione locale di invio e un altro mese presso una delle organizzazioni partner, per un totale di 60 giorni. Attraverso metodi di apprendimento informale e non formale come il learning by doing, l’educazione tra pari e la partecipazione attiva, gli youth workers partecipanti sperimenteranno e impareranno nuove tecniche e metodologie su cui basare il proprio approccio socio-educativo.
Attività trasversale a tutto il progetto sarà una ricerca sull’impatto dell’educazione non formale e dello youth work sull’educazione formale e sulla prevenzione dell’abbandono scolastico, curata dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, sotto la responsabilità scientifica di Cristiano Inguglia.
Inoltre, al termine di Edu-Action 2.0 saranno realizzate:
- una pubblicazione contenente informazioni sul progetto, i risultati della ricerca svolta e le raccomandazioni elaborate sulla base delle esperienze sul campo dei partecipanti;
- una campagna di sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione, che si concentrerà sulle conseguenze dell’abbandono scolastico e sarà diffusa sui canali social dei partner progettuali.
Edu-Action 2.0 (Capacity Building in the field of Youth – ACPALA) è un progetto co-finanziato dal programma europeo Erasmus+. Avrà luogo da dicembre 2018 fino ad aprile 2020.