Edu-Action

Capacity Building in the Field of Youth

Capacity Building for Youth in ACP countries, Latin America and Asia

In linea con l’obiettivo della strategia Europa 2020 di ridurre al 10% il tasso di abbandono scolastico, il progetto “Edu-Action” mira a favorire la cooperazione e lo scambio giovanile tra i paesi aderenti e partner del programma in diverse regioni del mondo attraverso il coinvolgimento di organizzazioni giovanili impegnate nell’aumento della frequenza scolastica. Le organizzazioni partecipanti sono Per Esempio (Italia), Fekete Sereg Ifjusagi Egyesulet (Ungheria), Future au Présent – FAP (Senegal), Jeevanrekha Parishad – JRP (India), Santa Casa de Misericórdia de Santarém – SCMS (Portogallo), Fundación Aprendisaje en Acción (Bolivia).

La creazione del partenariato si è basata sul forte impegno dei partner, sulle esperienze precedenti e sulle loro competenze nel campo dell’educazione. Un totale di undici youth workers hanno partecipato a due seminari, prima e dopo un periodo di job shadowing della durata di un mese presso una delle organizzazioni partner. Le attività previste sono state realizzate applicando metodologie di apprendimento informale e non formale, learning by doing e la partecipazione attiva seguendo un approccio socio-educativo.

Gli obiettivi del progetto sono:
• promuovere la discussione e il dialogo sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche che spingono i giovani ad abbandonare la scuola e il mondo dell’educazione;
• sviluppare le competenze personali e professionali degli youth workers nel campo dell’educazione e dell’apprendimento non formale;
• individuare e scambiare buone pratiche contro la dispersione scolastica da applicarsi nei paesi partecipanti e pronte ad essere sperimentate e ulteriormente sviluppate a livello internazionale.

Oltre allo sviluppo professionale degli youth workers in materia di dispersione e frequenza scolastica in generale, il progetto intende ampliare le capacità delle organizzazioni partecipanti e promuovere lo sviluppo di un lavoro giovanile di qualità offerto da altri attori del settore (in particolare quelli che lavorano con gli studenti dispersi e a rischio di abbandono scolastico). Inoltre, il progetto rafforzerà la dimensione europea nelle organizzazioni partecipanti e nella loro rete allargata e, soprattutto, migliorerà la capacità di individuare buone pratiche in questo settore e la loro applicabilità a livello internazionale.

Per saperne di più, visita il sito www.edu-action.eu

0

Digitare il termine da cercare e premere invio