In My Art – Inclusive Multicultural societies through Art (Progetto n. 2019-2-IT03-KA205-016717: “In My Art – Inclusive Multicultural societies through Art 2019-2-IT03-KA205-016717) è un progetto promosso da Per Esempio Onlus, il cui obiettivo principale è quello di spingere i giovani a mobilitarsi per la costruzione di una società inclusiva e una comunità interculturale, in particolare in contesti in cui i migranti sono numerosi ma hanno meno opportunità di essere coinvolti attivamente nella comunità di accoglienza.

In linea con le analisi di contesto svolte dalle organizzazioni partner, In My Art mira a:

  • sensibilizzare operatori giovanili e organizzazioni sui reali bisogni e desideri dei giovani, per adattare efficacemente i metodi e le pratiche che ricorrono all’arte a diversi contesti multiculturali;
  • condividere e sviluppare con altre organizzazioni pratiche efficaci e sostenibili ispirate al metodo di Arte Migrante, per costruire comunità inclusive basate sulla cultura del dialogo, della coesione, della valorizzazione della diversità e della non discriminazione;
  • promuovere la partecipazione attiva dei giovani nella loro comunità, con particolare attenzione ai giovani a rischio di emarginazione per motivi culturali, sociali ed economici.

Arte Migrante sarà il campo d’azione, nonché il metodo che ispirerà un processo di apprendimento, sviluppo e innovazione. Una formazione internazionale incentrata sulla metodologia di Arte Migrante come strumento per favorire l’inclusione si terrà a Palermo, in Italia, nel 2020.

Nell’ambito del progetto In My Art, saranno sviluppati tre output:

Una ricerca azione sull’impatto dell’arte nell’inclusione sociale (IO1)

Un programma di formazione sull’uso dell’arte come metodologia inclusiva (IO2)

Delle linee guida su come applicare la metodologia di Arte Migrante (IO3)

I risultati saranno tradotti nella lingua di ciascuna organizzazione partner e le linee guida saranno tradotte anche nella lingua dei segni.

I giovani operatori coinvolti nel progetto intraprenderanno un percorso di apprendimento che li porterà ad acquisire competenze e strumenti utili nel lavoro con i giovani a rischio di emarginazione. Impareranno a supportarli nella fase di ingresso nella comunità ospitante condividendo e sviluppando pratiche informali e non formali inclusive e sostenibili. In My Art risponderà alle esigenze dei giovani di età compresa tra 16 e 26 anni con un background migratorio e/o con difficoltà sociali, culturali ed economiche, al fine di favorire il loro processo di inclusione nella comunità locale.

In My Art è un progetto finanziato dal programma Erasmus + (KA2 – Strategic Partnership for Youth). È coordinato da Per esempio Onlus (Italia), in collaborazione con Merseyside Expanding Horizons (Regno Unito), Arte Migrante (Italia), Groupe de recherche et de realizations pour le développement rural (Francia), AWO Kreisverband (Germania), United Societies of Balkans (Grecia) e Asociación Caminos – Asociación para el intercambio educación y desarrollo social (Spagna).

Il progetto ha una durata di 27 mesi, da ottobre 2019 a dicembre 2021.

Per la realizzazione di In My Art, nell’anno 2019 Per Esempio Onlus ha ricevuto un contributo pubblico pari ad € 199.501,60.

I risultati del progetto: Gli strumenti del metodo “IN my Art”:

Ricerca-Azione sull’impatto dell’arte nell’inclusione sociale. Il report

Programma di formazione sull’uso dell’arte come metodologia inclusiva. Il manuale

Linee guida su come applicare la metodologia di Arte Migrante. Il booklet

I testi sono accompagnati dal canale YouTube di “In myArt”contenente:
n.1 Docu-video del Progetto sulle pratiche sviluppate in Europa
n.7 video strumento su come applicare le pratiche sviluppate
n.1 video esplicativo del metodo “In my art” tradotto nella Lingua Italiana dei Segni

Gli strumenti sono raccolti all’interno delle seguenti pubblicazioni fruibili gratuitamente tramite il sito web multilingue del progetto www.inmyart.eu

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Progetto n. 2019-2-IT03-KA205-016717

L’arte per costruire comunità più inclusive e interculturali: parte il progetto In my Art

L’arte per costruire comunità più inclusive e interculturali: parte il progetto In my Art   E se l’arte ci aiutasse a costruire comunità più inclusive e interculturali? È la sfida lanciata da In my Art, un nuovo progetto avviato lo scorso 20 novembre a Bremerhaven (Germania) e coordinato da Per Esempio Onlus. In my Art […]

Progetto “In My Art” – Call for participants

Progetto "In My Art" - Call for participants Nell'ambito del progetto "In My Art - INClusive Multicultural Societies through Art" (In My Art – Società multiculturali inclusive attraverso l’arte), Per Esempio offre l’opportunità a un gruppo di giovani di età compresa tra 16 e 26 anni (criterio flessibile) di partecipare a una serie di attività [...]

Arte, giovani e inclusione: si è svolto il primo incontro della Ricerca-Azione di In My Art

Arte, giovani e inclusione: si è svolto il primo incontro della Ricerca-Azione di In My Art Lo scorso 30 gennaio si è svolto a Moltivolti il primo incontro legato alla realizzazione della Ricerca-Azione di In My Art, un progetto sostenuto dal programma europeo Erasmus+ nell’ambito della KA2 – Strategic Partnership for Youth. In My Art […]

Arte e inclusione sociale con In My Art: continua il percorso del nostro progetto tra sfide e opportunità

Arte e inclusione sociale con In My Art: continua il percorso del nostro progetto tra sfide e opportunità   Malgrado la sfida del Coronavirus, il progetto “In my Art” sta procedendo a Palermo come nelle 7 città dei 6 paesi coinvolti (Inghilterra, Spagna, Grecia, Francia, Germania, Italia) grazie all’energia e alla determinazione di un gruppo […]

Testimonianze dei ricercatori e delle ricercatrici di In My Art

“In My Art mi sta dando la possibilità di condividere le mie idee, imparare a lavorare in gruppo e soprattutto conoscere nuova gente di tanti paesi diversi, con culture diverse. Questo progetto mi sta rendendo felice e spero di poterne fare parte fino alla fine”. Destiny  “Ho potuto relazionarmi con i miei compagni, vedere il [...]

Un training online per scoprire la pratica di Arte Migrante: si è chiuso il primo evento formativo di In My Art

Per cinque giorni, tra il 15 e il 21 ottobre 2020, due animatori giovanili per ciascuna organizzazione partner del progetto su arte e inclusione In My Art si sono incontrati davanti al pc per partecipare al primo evento di formazione del progetto. Il training si è concentrato su due momenti chiave: la condivisione dei risultati […]

0

Digitare il termine da cercare e premere invio