Marielle – Never stop rising
In ricordo dell’attivista brasiliana Marielle Franco, uccisa nel marzo 2018 in circostanze mai chiarite, nasce Marielle – Never stop rising, un progetto diretto a favorire lo scambio di buone pratiche e l’arricchimento professionale e personale di operatori che lavorano con donne vulnerabili, vittime o possibili vittime di violenze e discriminazioni e a rischio di esclusione sociale.
La vita di Marielle Franco, donna che ha centrato il suo impegno sulla lotta per i diritti civili e sulla ricerca della giustizia, diventa l’ispirazione di questa iniziativa, che vuole offrire un contributo concreto alla diffusione di una cultura basata sul rispetto delle differenze di genere e attenta ai processi di autonomia delle donne.
Scopo di Marielle è infatti quello di favorire i processi di empowerment femminile e di prevenire i fenomeni di violenza sulle donne a rischio di marginalità, intervenendo in modo diretto su educatori e operatori sociali, e in modo indiretto sulle donne a rischio di esclusione.
In particolare il progetto intende:
- favorire l’acquisizione di competenze specifiche degli educatori e operatori sociali nel supportare donne a rischio di marginalizzazione, vittime di violenza e discriminazione di genere attraverso uno scambio di buone pratiche;
- accrescere la consapevolezza e stimolare lo sviluppo di life skills nelle donne a rischio e vittime di violenza per sostenerle nel processo di emancipazione dalla condizione di marginalità e oppressione;
- aumentare l’impegno delle organizzazioni in attività di empowerment e prevenzione della discriminazione e della violenza sulle donne, creando un network europeo che agisca a livello locale ed internazionale utilizzando metodi attivi.
Il progetto prevede la realizzazione di tre eventi di formazione dedicati a educatori e operatori impegnati in attività legate ai diritti di genere. Le tematiche trattate saranno:
- l’empowerment economico delle donne;
- la socializzazione e l’autostima come strumento di self-efficacy;
- la sartoria sociale come strumento per l’emersione della violenza di genere e per il riconoscimento dell’importanza del rapporto tra le donne, operatori e l’ambiente urbano in cui vivono.
Dopo ciascuna formazione, i partner realizzeranno dei laboratori a livello locale al fine di sperimentare le metodologie apprese.
Alla fine del progetto, per diffondere i risultati raggiunti, verrà prodotto un video racconto ed un booklet di buone pratiche per operatori, con focus specifico sull’emersione e sulla gestione dei fenomeni di violenza.
Marielle è un progetto sostenuto dalla KA 2 – Partenariati strategici per l’educazione degli adulti (Scambio di buone pratiche) del programma europeo Erasmus+.
Ha durata da settembre 2019 ad aprile 2022 ed è realizzato da Per Esempio Onlus (coordinatore, Italia), Fundaciò SURT (Spagna), Merkuri (Georgia), Social Empowerment Hub (Grecia), Association Euni Partners (Bulgaria), Small Projects Istanbul (Turchia), Associazione Handala (Italia).
Per la realizzazione di Marielle, nell’anno 2019 Per Esempio Onlus ha ricevuto un contributo pubblico pari ad € 47.427,20.
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Project Number: 2019-1-IT02-KA204-063059