PIN for ME – Promoting Inclusion for Migrants’ Empowerment
Migliorare le strategie adottate dalle organizzazioni e dagli operatori giovanili per promuovere l’inclusione dei minori migranti. È questo l’obiettivo principale del training PIN for ME – Promoting Inclusion for Migrants’ Empowerment, progetto realizzato da Per Esempio Onlus e sostenuto dalla KA1 del programma europeo Erasmus+. Organizzazioni partner del progetto, oltre alla capofila Per Esempio, sono USB – United Societies of Balkans (Salonicco, Grecia), Peñascal S.Coop. (Bilbao, Spagna), Merseyside Expanding Horizons (Liverpool, Regno Unito), AWO Kreisverband (Bremerhaven, Germania), Apprentis d’Auteil (Parigi, Francia).
Una parte importante dell’alto numero di migranti che giungono in Europa è rappresentata da minori stranieri non accompagnati, il cui processo di inserimento nei paesi di arrivo è reso difficile dai loro trascorsi e dalle circostanze spesso traumatiche in cui sono coinvolti mentre tentano di lasciare il paese di origine. Comprendere il loro vissuto, offrigli protezione e favorire la loro crescita emotiva e cognitiva può aiutare il loro processo di inserimento nella società di accoglienza.
Attraverso un training, study visits nei paesi partner e un seminario finale, eventi il cui svolgimento è previsto fra aprile e luglio 2018, PIN for ME si propone di migliorare la qualità del lavoro delle organizzazioni partner e degli operatori giovanili – due per paese partecipante al progetto – che lavorano con i minori migranti, concentrandosi su tre aspetti principali: l’ascolto, la partecipazione e l’orientamento.
Per la realizzazione di PIN for ME, nell’anno 2019 Per Esempio Onlus ha ricevuto un contributo pubblico pari ad € 942,60.