PIANO DI PROTEZIONE E TUTELA DELLə MINORI
2023
LINEE GUIDA, PRINCIPI E PROCEDURE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLə MINORI ADOTTATE DA PER ESEMPIO ONLUS
INTRODUZIONE
Il presente documento rappresenta la politica, i principi e le procedure che regolano le misure di protezione e tutela dellə minori adottate dai membri del personale di Per Esempio Onlus nell’esercizio delle loro funzioni professionali. Per Esempio Onlus crede fermamente nell’importanza di tutelare e difendere i diritti dellз minori, ivi incluso quello di essere protettз da ogni forma di violenza, abuso o sfruttamento, e crescere sviluppando tutto il loro potenziale, essere in salute e felici, secondo quanto previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione dellз minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (Convenzione di Lanzarote, 2007). Per Esempio Onlus si impegna a garantire la tutela dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza allз minori che entreranno in contatto con volontari, tirocinanti, collaboratorз esternз dell’associazione. Tramite il suo lavoro, Per Esempio Onlus si allinea alla “Strategia UE per i diritti dellǝ minore” e promuove azioni rivolte al sostegno della partecipazione dellз minori nella vita politica e democratica, alla loro inclusione socio-economica, al loro diritto alla salute e all’istruzione, promuovendo pari opportunità, previene la violenza e protegge dellз minori dalla violenza, promuove un sistema giuridico che risponda ai bisogni dellз minori, sostiene un’esperienza digitale sicura e positiva per ogni minore, e sostiene lз minori anche nelle sue azioni globali. Per Esempio Onlus ha a cuore il tema della prevenzione degli abusi contro lз minori. La nostra associazione sa che violenze e abusi costituiscono un grave problema, capillarmente diffuso a livello globale, che merita di essere affrontato in maniera proattiva. La stesura del presente documento testimonia il nostro impegno a tutelare lз minori che frequentano la nostra struttura e sono coinvoltз nelle iniziative e le reti della nostra organizzazione.
Per Esempio si impegna a prendere decisioni e ad intraprendere delle azioni volte a tutelare il superiore interesse dellз minori.
Il documento è suddiviso in sei sezioni che comprendono:
- le definizioni utilizzate nella politica e nel lavoro di Per Esempio,
- i valori e i principi che devono essere rispettati e promossi da tutto lo staff,
- pratiche di selezione e assunzione a Per Esempio Onlus,
- principi di condotta e procedure del personale a contatto/lavoro con lз minori,
- procedure di segnalazione in caso di dubbi o sospetti di abuso su minori,
- cooperazione con altre organizzazioni, reti e agenzie esterne.
Il documento viene valutato e aggiornato almeno una volta all’anno.
1. DEFINIZIONI
Ai fini della presente policy, sono utilizzati le seguenti definizioni:
- Superiore interesse dellǝ minori
Si tratta di un concetto triplice: un diritto, un principio e una regola procedurale basata sulla valutazione di tutti gli elementi di interesse dellǝ minore in una specifica situazione, verificatasi nella sfera pubblica o in quella privata, che deve essere determinata caso per caso tenendo conto del suo contesto personale, della sua situazione e dei suoi bisogni. Di conseguenza, il concetto di superiore interesse dellǝ minore è flessibile e adattabile e mira a garantire il pieno ed effettivo godimento di tutti i diritti riconosciuti nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia (UNCRC) del 1989 e lo sviluppo olistico dellз minori. La piena applicazione del concetto di superiore interesse dellǝ minore richiede lo sviluppo di un approccio basato sui diritti, che coinvolga tuttз lз attorз, per garantire l’integrità fisica, psicologica, morale e spirituale dellз minori e promuovere la sua dignità umana. - Minore/Minori
Ogni essere umano di età inferiore ai diciotto anni. - Protezione dellз minori
La prevenzione e la risposta alla violenza, allo sfruttamento e all’abuso dellз minori in tutti i contesti. - Partecipazione dellз minori
Partecipazione dellз minori significa che lз minori, ovvero qualsiasi persona di età inferiore ai 18 anni, hanno il diritto, i mezzi, gli spazi, l’opportunità e, se necessario, il supporto necessario per esprimere liberamente, individualmente o in gruppo, le proprie opinioni, essere ascoltati e contribuire al processo decisionale su questioni che lз riguardano, dando il giusto peso alle loro opinioni in base alla loro età e grado di maturità. Per consentire una reale e significativa partecipazione, dovrebbero essere fornite allǝ minore e allǝ giovanǝ tutte le informazioni utili, nonché un sostegno adeguato, atto a favorire l’autoaffermazione, in funzione della loro età e delle singole situazioni. - Membri dello staff
Si riferisce a personale retribuito, volontarз, stagistз e collaboratorз esternз.
Per Esempio adotta tutte le misure per proteggere lǝ minore da tutte le forme di maltrattamento infantile e da comportamenti inappropriati. Il maltrattamento infantile è l’abuso e la negligenza nei confronti dellз minori. Include tutti i tipi di maltrattamento fisico e/o emotivo, abuso sessuale, abbandono, negligenza e sfruttamento commerciale o di altrotipo – sia in presenza che attraverso la tecnologia informatica – nel contesto di una relazione di responsabilità, fiducia o potere che si traduce in un danno reale o potenziale per la salute, la sopravvivenza, lo sviluppo o la dignità dellз minori. Nello specifico, Per Esempio definisce (a titolo esemplificativo e non esaustivo) maltrattamento infantile quanto segue:
- Abuso fisico su minori
L’abuso fisico è una lesione deliberatamente inflitta da qualsiasi persona, adultз compresз, a unǝ minore. L’abuso fisico può includere ossa rotte o fratturate, ustioni, lividi gravi e/o frequenti e qualsiasi altro danno fisico inflitto intenzionalmente. - Abuso emotivo su minori
L’abuso emotivo si verifica quando unǝ minore viene ripetutamente fattǝ sentire inutile, non amatǝ, solǝ o spaventatǝ. Sono esempi di abuso emotivo: ignorare o rifiutare continuamente unǝ minore; isolarlǝ fisicamente o socialmente; costringerlǝ a fare delle cose spaventandolǝ; criticarlǝ, umiliarlǝ o incolparlǝ costantemente; imprecare, urlare o gridare costantemente contro unǝ minore; bullizzarlǝ, prenderlǝ giro, insultarlǝ o sminuirlǝ; avere aspettative irrealistiche o richieste irragionevoli nei suoi confronti; non permettergli di esplorare, esprimersi, imparare o fare amicizia; trattare male unǝ minore per cose che non può cambiare (ad esempio genere, sessualità, disabilità, etc.). - Abuso sessuale su minori
È il coinvolgimento di unǝ minore in attività sessuali che violano leggi e tabù sociali oppure attività sessuali che lǝ minore non comprende appieno, a cui non è in grado di dare assenso informato o per le quali non è adeguatamente preparatǝ e sviluppatǝ. Si parla di abuso sessuale su minori in caso di attività sessuale tra unǝ minore e un adulto o tra unǝ minore e unǝ altro minore che per età o sviluppo si trova in una relazione di responsabilità, fiducia o potere. - Pornografia infantile
Qualsiasi rappresentazione degli organi sessuali di unǝ minore o qualsiasi materiale che rappresenti visivamente unǝ minore impegnatǝ in una condotta sessuale esplicita (reale o simulata), utilizzato prevalentemente per scopi sessuali. - Grooming/Addescamento
L’adescamento avviene quando qualcuno instaura un legame emotivo con un minore per conquistare la sua fiducia a fini di abuso, sfruttamento sessuale o traffico di esseri umani. Lз minori possono essere adescatз online o faccia a faccia, da un estraneo o da qualcunз che conoscono, ad esempio un familiare, unз amicз o unз professionistз. - Bullismo
Il bullismo è un comportamento indesiderato e aggressivo tra lз minori in età scolare che comporta uno squilibrio di potere reale o percepito. Il comportamento si ripete o ha il potenziale per essere ripetuto nel tempo. - Abbandono o trattamento negligente
Per comportamento negligente si intende l’incapacità di soddisfare i bisogni fisici e psicologici dellз minori, di proteggerlз dal pericolo, di fornire loro cure mediche, registrazione dello stato di nascita o altri servizi, da parte di coloro che sono responsabili della cura dellз minori e che possiedono i mezzi, la conoscenza e la possibilità d’accesso ai servizi che permettono di fare ciò. - Sfruttamento di minori
Lo sfruttamento dellз minori comprende il lavoro domestico minorile, lз minori soldatǝ, il reclutamento e il coinvolgimento dellз minori nei conflitti armati, lo sfruttamento sessuale e la pornografia, l’uso dellз minori per attività criminali, compresa la vendita e la distribuzione di narcotici e il coinvolgimento in lavori dannosi o pericolosi.
2. PRINCIPI E VALORI
Per Esempio insieme allз membri dello staff, si impegnano a rispettare i seguenti valori e principi:
- Per Esempio riconosce il valore di ciascun individuo e non tollera alcuna forma di discriminazione fondata, in particolare, sull’età, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, il sesso, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, l’identità di genere o l’orientamento sessuale, il patrimonio, la nascita o le disabilità.
- Per Esempio ha una politica di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi tipo di comportamento inadeguato, violenza o abuso, anche nei confronti dellз minori.
- Per Esempio riconosce ad ogni minore il diritto alla protezione da ogni tipo di violenza o di abuso come risultato di comportamenti inappropriati secondo quanto definito nella Sezione 1 del presente documento. L’organizzazione si impegna ad intraprendere ogni azione che permetta di prevenire il perpetrarsi di tali violenze a danno dellз minori e a denunciare eventuali abusi.
- Scopo prioritario delle attività dell’organizzazione è il superiore interesse dellз minori.
- Per Esempio sostiene il diritto dellз minori ad essere ascoltatз e a condividere il loro punto di vista nelle questioni che li riguardano e promuove tale approccio nelle sue attività.
Per Esempio si impegna ad offrire tutto il supporto necessario allз membri dello staff che lavorano a stretto contatto con lз minori.
3. PROCEDURE DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DI MEMBRI DELLO STAFF
Per Esempio ha stabilito e messo a punto delle procedure specifiche per l’assunzione e la selezione di membri dello staff che prevede nell’ordine: la compilazione di domande di assunzione, il controllo attento delle referenze, la verifica della fedina penale, accertamenti fiscali e previdenziali, la creazione di schede personali dellз membri dello staff. Inoltre, il Codice Etico e il codice di comportamento dell’organizzazione fanno esplicito riferimento alle misure volte a tutelare i diritti dellз minori.
- Domande di assunzione
- Tuttз lз potenziali membri dello staff sono tenutз a compilare una domanda di assunzione e a rispondere a una serie di domande inerenti al loro percorso formativo e alle loro precedenti esperienze professionali e di volontariato.
- Le domande di assunzione riportano una dicitura che informa lз candidatз circa la politica di tolleranza zero adottata dall’organizzazione nei confronti di comportamenti inappropriati, violenti o di abuso minorile da parte dei membri dello staff.
- A tuttз lз membri dello staff che lavorano o potrebbero lavorare a contatto con minori sarà chiesto di esibire il certificato penale del casellario giudiziale ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica del 14 novembre 2002, n. 313 – art. 25 bis.
- Controllo delle referenze
Per Esempio si riserva il diritto di ricorrere alle seguenti procedure per il controllo delle referenze fornite dallз potenziali membri dello staff:- Contattare lз referenti indicatз dallз aspirantз membri, inclusi i loro familiari;
- Contattare ex-datori di lavoro ed aziende allo scopo di sondare la possibilità che lз candidatз possa essere riassuntз, nonché informarsi circa la capacità di questi di lavorare a contatto con minori;
- Verificare il contenuto delle lettere di referenze contattando telefonicamente o mediante altre modalità lз autorз;
- Effettuare delle ricerche online sullз candidatз ed individuare eventuali segnali che lз rendano inadattз a lavorare a contatto con minori (ricerche su Google, database nazionali sui predatori sessuali, social network).
- Colloqui di lavoro
- Lз candidatз dovranno sostenere un colloquio con almeno due membri dello staff. Per questa ragione, suggeriamo di ricorrere a delle simulazioni o a delle prove pratiche; è importante lз candidatз sia valutatз da più membri dello staff.
- Tutti i colloqui dovranno essere registrati mediante un apposito formulario che attesti la consequenzialità delle domande poste. A questo scopo saranno utilizzati i moduli per la valutazione dei colloqui di lavoro creati da Per Esempio.
4. PRINCIPI DI CONDOTTA E PROCEDURE DEL PERSONALE A CONTATTO/LAVORO CON Lə MINORI
Il seguente codice di comportamento deve essere seguito nel caso in cui si venisse in contatto o si lavorasse con minori:
- Conformità al Codice di Condotta e alla Politica di Protezione e Tutela dellз minori di Per Esempio
- Prima di dedicarsi ad ogni loro mansione, lз membri dello staff sono tenutз a firmare la copia del Codice Etico adottato dall’organizzazione. Qualora fossero fatti dei cambiamenti o aggiornamenti, lз membri dello staff saranno informatз.
- Il Codice Etico sarà allegato alla scheda personale di ciascun membro dello staff e acclusi al contratto di lavoro.
- Lз collaboratorз esternз di Per Esempio, che lavorano a contatto con minori, dovranno sottoscrivere una copia del Codice Etico che include il presente documento.
- Meccanismi di protezione dei dati
Il codice di condotta illustra le procedure da seguire per la raccolta ed il trattamento dei dati personali dellз minori. Tali procedure sono conformi alle principali normative europee (in particolare, al regolamento europeo sulla tutela dei dati personali, UE 2016/679). Ai fini della raccolta dei dati dellз minori, si applicano le seguenti regole:- Consenso Informato Scritto: è necessario disporre del consenso scritto dellз loro genitori o tutorз qualora fosse necessario raccogliere dati personali dallз minori . I dati saranno raccolti e utilizzati solo per gli scopi specifici per i quali sono stati forniti. Lз membri dello staff di Per Esempio responsabili della raccolta dei dati personali dellз minori potranno basarsi sull’informativa sul trattamento dei dati personali di Per Esempio e sul regolamento europeo sulla tutela dei dati personali (EU) 2016/679. Per Esempio non condividerà le informazioni fornite con altri soggetti.
- impegno di riservatezza: dovrà essere sottoscritto dallз membri dello staff che gestiranno i dati personali dei soggetti coinvolti nelle attività di ricerca di Per Esempio. Tali dichiarazioni sono redatte appositamente per ogni progetto.
- Diffusione di informazioni atte ad identificare lз minori entratз in contatto con lз membri dello staff di Per Esempio è regolata da stringenti normative internazionali, europee e nazionali. Essi devono ottenere, pertanto, il consenso scritto da parte dellз genitori o dellз tutorз dellз interessatз. Il principio da seguire in ogni caso è quello del superiore interesse dellз minore, secondo quanto stabilito dall’articolo ə della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Tale principio è valido anche per quanto attiene alla diffusione – mediante pubblicazioni cartacee o digitali – di informazioni o di immagini riguardanti lз minori con lз quali l’organizzazione è venuta in contatto. Nello specifico, la raccolta di dati o immagini di minori può essere autorizzata solo se previsto e/o strettamente necessario ai fini dell’implementazione delle attività o dei progetti dell’organizzazione. Tali informazioni possono essere utilizzate esclusivamente per le finalità per le quali sono state fornite e per un periodo di tempo limitato alla durata del progetto. È compito dellз membri dello staff dell’organizzazione ottenere il permesso dellз genitori o dellз tutorз dellз minore, nonché il consenso dellǝ minore stesso, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Le immagini ed i dati acquisiti saranno conservati sui server interni di Per Esempio accessibili unicamente allз membri dello staff dotati delle apposite credenziali che abbiano già sottoscritto il codice etico e il codice di comportamento. I dati salvati sui server interni sono protetti da password e al sicuro da attacchi esterni.
- Pubblicazioni: ogni pubblicazione redatta di Per Esempio dovrà essere conforme alle linee guida sulla protezione e la tutela dei diritti dellз minori.
- Formazione sulla tutela dellз minoriLe regole e le aspettative saranno condivise con ogni nuovo membro dello staff e saranno regolarmente rafforzate con quelli esistenti. Ciò avverrà attraverso la formazione dei nuovi membri dello staff sui diritti dellз minori ed il Codice di condotta. In particolare:
- Tuttз lз membri dello staff, volontarз, stagistз ed almeno quellз che lavorano a stretto contatto con lз minori, dovranno partecipare a dei seminari formativi sulla tutela dellз minori. Tali attività educative verteranno intorno ai seguenti temi: normativa sui diritti dell’infanzia (Convezione delle Nazioni Unite, Convenzione di Lanzarote, normative nazionali), tecniche per comunicare efficacemente con lз minori, misure per la prevenzione, l’individuazione, la documentazione e la denuncia degli abusi sessuali contro lз minori. Tali seminari formativi si baseranno su materiale didattico esistente e saranno sviluppati a partire dai programmi già elaborati di Per Esempio.
- Dovranno prendere parte a tali attività formative anche lз collaboratorз esternз di Per Esempio che potrebbero entrare in contatto con lз minori nell’espletamento delle mansioni loro assegnate.
SEGNALAZIONE DI CASI SOSPETTI
- Tuttз lз membri dello staff di Per Esempio hanno il dovere di denunciare casi sospetti di abusi sullз minori. Lз membri dello staff dovranno riportare eventuali discrasie fra le procedure promosse dall’organizzazione ed i comportamenti adottati dallз membri dello staff. Essi dovranno, altresì, prendere parte a dei seminari formativi sulle procedure da seguire nel caso in cui sospettino o vengano a conoscenza di casi di abuso sullз minori.
- Le segnalazioni di eventuali violazioni del Codice di Condotta, e nello specifico delle linee guida per la tutela dellз minori, devono seguire la procedura standard, che include la compilazione di un modulo di segnalazione.
- Tuttз lз membri dello staff sospettatз di aver violato il codice etico o il codice di comportamento per la tutela dellз minori saranno sottopostз a un’inchiesta interna. Per Esempio si riserva il diritto di intraprendere delle misure disciplinari contro lǝ membro dello staff fino a procedere ad un’eventuale cessazione del rapporto di lavoro e tale inchiesta sarà demandata alle autorità competenti (a secondo del caso).
- Nel caso di violazioni gravi, i seguenti contatti esterni devono essere presi in considerazione per eventuali segnalazioni: Forze dell’ordine Polizia di Stato, Carabinieri USSM (Ufficio Servizi Sociali Minori) Sicilia Telefono Azzurro (1.96.96)
6. RAPPORTI CON ORGANIZZAZIONI ESTERNE, RETI E/O AGENZIE
Entrata in contatto con entità esterne come organizzazioni, reti e/o agenzie, iPer Esempio procederà come segue:
- Per ogni nuova collaborazione con organizzazioni esterne, reti e/o agenzie, l’approccio alla tutela dellз minori adottato dalle altre organizzazioni costituisce uno dei criteri per la scelta dei partner.
- Per Esempio si riserva il diritto di condurre delle ricerche sui piani per la tutela dellз minori e sulle iniziative promosse in questo senso dalle organizzazioni partner.
- Per Esempio non tollera la diffusione di contenuti inadatti alla fruizione dellз minori ai quali sono destinati.
- Il modulo online, compilato dalle organizzazioni che intendono diventare partner di Per Esempio, contiene un riferimento esplicito alle linee guida e alle procedure volte a tutelare i diritti dellз minori adottate da Per Esempio, nonché alla politica di tolleranza zero nei confronti degli abusi ai danni dlз minori.
- Per Esempio si riserva il diritto di agire contro le organizzazioni partner i cui membri si sono macchiati di reati di abuso sullз minori nel corso dell’implementazione dei suoi progetti/programmi.