Report del progetto RomaShare – Best Practices’ Exchange in Palermo

Siamo lieti di condividere, con tutti coloro fossero interessati alla tematica, i report del progetto RomaShare – Best Practices’ Exchange in Palermo finanziato dall’European Youth Foundation del Consiglio d’Europa e realizzato dall’Associazione Per Esempio Onlus in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Palermo. Nell’area download del nostro sito web è possibile scaricare una…

Le mani colorate

Si è concluso il progetto “Le mani colorate” finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia. Il progetto si è sviluppato attraverso un laboratorio di pittura di 30 ore rivolto a 5/6 ragazzi dell’Area Penale Esterna, segnalati dal locale USSM, che afferiscono al Centro Diurno Polifunzionale annesso alla Comunità per Minori di Palermo. Nell’ambito di tale…

RomaShare – Best practices’ exchange in Palermo

Sabato 25 Gennaio si è concluso il seminario RomaShare – Best practices’ exchange in Palermo. Il seminario, momento principale dell’omonimo progetto, è stato dedicato alla conoscenza e alla diffusione di quegli interventi virtuosi che, rivolti ai Rom e attivati con successo in alcune realtà italiane, potrebbero essere proposti e messi in campo anche nel contesto…

Frequenza Meditarraneo

Il centro sociale ARTECA in collaborazione con l’associazione Per Esempio Onlus , la DB Produzioni e il Teatro Mediterraneo Occupato presenta una due giorni di musica e arte a sostegno del progetto “Frequenza 200” contro la dispersione scolastica attivo a Palermo nel quartiere di Borgo Vecchio. Il progetto è attivo in altre città come Napoli,…

Seminario "RomaShare – Best practices’ exchange in Palermo"

Dal mese di novembre 2013 l’Associazione Per Esempio, in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Palermo, sta lavorando alla realizzazione del progetto RomaShare – Best practices’ exchange in Palermo, finanziato dall’European Youth Foundation del Consiglio d’Europa. RomaShare è uno scambio di buone pratiche che intende favorire, attraverso il coinvolgimento diretto della comunità romanì…

Come fossi una bambola

“Come fossi una bambola”, scritto e diretto da Martino Lo Cascio, interpretato da Jennifer Din Chin, è un monologo che prende spunto da “Le ragazze di Benin city”, autobiografia audace e lucida di Isoke Aikpitanyi, nigeriana vittima della Tratta e riuscita coraggiosamente a riscattare la propria condizione di sudditanza. Oggi, inoltre, Isoke ha creato un…

“RomaShare”- Best practices’ exchange in Palermo.

Martedì 12 Novembre Per Esempio ha avviato il progetto “RomaShare”- Best practices’ exchange in Palermo. Il progetto finanziato dal Consiglio d’Europa è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Palermo. RomaShare è uno scambio di buone pratiche che intende favorire, attraverso il coinvolgimento diretto della comunità Romanì di Palermo, il dialogo e il…

"RomaShare”- Best practices’ exchange in Palermo."RomaShare”- Best practices’ exchange in Palermo.

Martedì 12 Novembre Per Esempio ha avviato il progetto “RomaShare”- Best practices’ exchange in Palermo. Il progetto finanziato dal Consiglio d’Europa è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Palermo. RomaShare è uno scambio di buone pratiche che intende favorire, attraverso il coinvolgimento diretto della comunità Romanì di Palermo, il dialogo e il…

Frequenza 200

Carissimi Amici, a distanza di un anno dall’avvio delle attività Per Esempio ed Arteca Onlus rilanciano la campagna di reclutamento volontari per il progetto “Frequenza200”, intervento contro la dispersione scolastica avviato proprio nel settembre scorso a Palermo attraverso l’apertura di un Centro. Gli aspiranti volontari supporteranno lo staff del Centro nelle attività di doposcuola, nella…

Video documentario Voluntary Effect

“Voluntary Effect” è il titolo del video-documentario realizzato da un gruppo di ragazzi Palermitani e dalla videomaker Mapi Rizzo. All’interno del video, le storie, la vita, le motivazioni di Alicia, Djack e Mariel, 3 giovani ragazzi di origine straniera arrivati a Palermo a seguito di percorsi differenti. Storie apparentemente molto diverse che si incrociano nell’impegno…