L’obiettivo del training è quello di offrire un’esperienza di apprendimento internazionale ai professionisti attivi nel campo dell’animazione socioeducativa, consentendo loro di sviluppare le proprie competenze nella creazione di progetti di Scambi giovanili in Erasmus +. Fornirà inoltre lo spazio per sviluppare idee progettuali concrete tra partenariati di qualità, mirati a presentare proposte di candidatura per…
Training of Trainers for European Erasmus+ Youth and European Solidarity Corps Projects 2022/2023
L’obiettivo principale di questo training è quello di formare operatori che abbiano le competenze e la motivazione per contribuire al miglioramento della qualità dei progetti nell’ambito dei programmi Erasmus+ Youth and Solidarity Corps Programmes of the European Union. Scadenza:6 giugno 2022. Maggiori informazioni: : http://trainings.salto-youth.net/10016
Siamo volati a Madrid per il kick off di ALL IN!
La presenza rilevante nei paesi dell’Unione Europea di cittadini provenienti da diversi Paesi ha richiesto negli anni un impegno crescente nel promuovere l’acquisizione di capacità comunicative nelle lingue dei paesi ospitanti. ALL IN nasce proprio per rispondere a questa esigenza. Il progetto ha come fulcro una delle principali sfide nell’acquisizione della seconda lingua: l’offerta di…
“Conversazione per il cambiamento”: un incontro con gli studenti del Liceo Classico Meli
Solitudine, ansia, stress, mancanza di concentrazione, perdita di rapporti, insicurezza, irascibilità, angoscia, ipocondria. Ma anche famiglia, nuove scoperte, valore delle piccole cose. Qualche settimana fa siamo stati al Liceo Classico Meli per un nuovo incontro di “Conversazione per il cambiamento” del nostro progetto Continue E+. Abbiamo chiesto alle ragazze e ai ragazzi come la pandemia…
Il primo meeting nazionale di ALI – Abitare Lavorare Incontrarsi
Si chiama ALI – Abitare Lavorare Incontrarsi ed è un progetto finanziato da Con i Bambini nell’ambito del bando “Un domani possibile”, nato per favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e dei giovani migranti arrivati soli nel nostro Paese. Sono circa 60.000 i minori stranieri arrivati in Italia da soli e diventati maggiorenni negli ultimi…
The Game – Orientation to the Future. Bando di partecipazione al percorso di orientamento di secondo livello
Il progetto The Game- Orientation to the Future si realizza nel Comune di Palermo e nasce per potenziare l’inserimento socio-lavorativo dei migranti attraverso percorsi individuali di orientamento al lavoro e ai servizi e di miglioramento delle competenze linguistiche. The Game è stato proposto da Per Esempio Onlus e finanziato all’interno del progetto More than a…
The Game – Orientation to the future. Corso di italiano attraverso il computer
Il progetto The Game – Orientation to the Future è co-finanziato dal progetto MoreThanAJob, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. Il progetto MoreThanAJob mira a favorire meccanismi di cooperazione tra attori dell’Economia Sociale e pubblica amministrazione per migliorare i servizi sociali dedicati a soggetti vulnerabili al fine di accrescere le…
Torna il corso di informatica gratuito per genitori
All’interno del progetto C.A.S.A. a Ballarò torna il corso di informatica gratuito per genitori al Liceo Scientifico Benedetto Croce. 10 lezioni molto pratiche per sviluppare nuove e importanti competenze, utili per il mondo del lavoro e per la vita di tutti i giorni. Il corso insegna a usare bene il computer, a prendere dimestichezza con…
Emotional Well-being, Art and Youth Work
30 maggio- 5 giugno|Balestrand, Norvegia Questo tc avrà come focus l’arte, come strumento per sostenere il benessere emotivo dei giovani. Il tc fornirà conoscenze sul benessere emotivo, laboratori artistici pratici e sessioni di riflessione sul ruolo degli operatori giovanili. Scadenza:2 aprile Maggiori informazioni: : http://trainings.salto-youth.net/9968
Queerasmus+
18-20 maggio|Irlanda Il seminario è aperto a giovani, youthworker e rappresentanti dei gruppi giovanili queer e delle organizzazioni LGBTI+ friendly. Il seminario servirà come luogo per trovare nuovi partner affidabili e per costruire una base sicura e solida per la futura cooperazione all’interno del programma Erasmus+. I partecipanti avranno la possibilità di proporre idee creative…