Key-Co System

L’educazione degli adulti in Europa ha profili fortemente diversi da paese a paese. Per dare una risposta a questa disomogeneità, il progetto Key-Co System intende avviare un cammino di integrazione e armonizzazione dei percorsi di istruzione per adulti, soprattutto migranti, allo scopo di accrescere le loro possibilità di impiego, la loro mobilità e il loro sviluppo economico, favorendo al contempo una società più inclusiva e coesa.

Grazie al contributo congiunto di tutti i partner, il progetto si propone di definire una metodologia e dei contenuti condivisi volti a potenziare l’inclusione sociale e lo sviluppo dei territori tramite lo sviluppo delle persone, rivolgendosi in particolare agli insegnanti, agli operatori impegnati nell’EDA migranti e agli adulti migranti e rifugiati inseriti in percorsi educativi. A questi ultimi è indirizzata una formazione specifica e strumenti didattici più flessibili e facilmente applicabili a diversi contesti culturali.

Gli obiettivi di Key-Co System sono il potenziamento dei percorsi educativi e di empowerment dei discenti adulti migranti e l’aggiornamento e sviluppo di pratiche innovative tra insegnanti, educatori di istituti e organizzazioni che operano nell’ambito dell’educazione degli adulti. Per fare questo, il progetto realizzerà:

  • un paper sul ruolo del multilinguismo nel campo dell’educazione degli adulti migranti;
  • la creazione di materiali didattici per lo sviluppo delle otto competenze chiave indicate dalla Commissione EU e pensati in blended-learning;
  • moduli e-learning multilingue e sottotitolati sulle otto competenze chiave, che adottano il modello dell’educazione tra pari;
  • una piattaforma e-learning dove caricare il materiale creato open-source/content, fornire la formazione a distanza, dare avvio a un luogo di scambio di pratiche sulla andragogia interculturale.
  • scambi di buone pratiche fra i partner.

Inoltre, i docenti e gli educatori coinvolti prendono parte a tre joint staff short-term training event, centrati su:

  • andragogia interculturale;
  • teorie, metodologie e buone pratiche nell’educazione ai migranti;
  • Heroic Imagination Project: un percorso di educazione alla resilienza.