Edu-Action 2.0: parte il secondo mese di job shadowing per gli operatori giovanili impegnati contro la dispersione scolastica

Termina questa settimana il primo mese di affiancamento (job shadowing) previsto dal progetto Edu-Action 2.0 per gli undici operatori giovanili provenienti da Estonia, Italia, Nepal, Spagna e Uruguay impegnati in uno scambio internazionale di buone pratiche contro la dispersione scolastica. Il primo mese di affiancamento si è svolto nei paesi europei del partenariato (Estonia, Italia,…

Riconoscere e contrastare gli hate crimes: l’11 novembre parte a Palermo lo scambio internazionale S.A.F.E.

Approfondire e combattere il fenomeno dell’hate crime è lo scopo di S.A.F.E. – Strategies for the Achievement of Fairness and Empathy, progetto di scambio internazionale, che avrà luogo a Palermo dall’11 al 16 novembre 2019. Qui, trenta ragazzi tra i 18 e i 25 anni provenienti da Francia, Italia, Polonia, Spagna e Ungheria si incontreranno…

Dal 18 al 20 ottobre torna Ballarò Buskers: C.A.S.A. a Ballarò sostiene il festival internazionale delle arti di strada

C.A.S.A. a Ballarò è sinonimo di appartenenza, partecipazione, costruzione di una comunità educante nel quartiere Albergheria di Palermo. Per questo il nostro progetto sostiene uno degli eventi più coinvolgenti e colorati che accoglie la nostra città: il Ballarò Buskers Festival.   Arrivato alla sua quarta edizione, il Festival internazionale delle arti di strada porterà dal 18…

Operatori giovanili da tutto il mondo impegnati contro la dispersione scolastica: partono le job shadowing di Edu-Action 2.0

Operatori giovanili da tutto il mondo impegnati contro la dispersione scolastica: partono le job shadowing di Edu-Action 2.0   Negli scorsi giorni si è concluso il training pre-partenza di Edu-Action 2.0, un progetto di capacity building che promuove un periodo di mobilità internazionale per operatori giovanili impegnati nell’ambito del contrasto all’abbandono scolastico. Grazie a Edu-Action…

Call for participants – Scambio giovanile “S.A.F.E”

Call for participants - Scambio giovanile “S.A.F.E- Strategies for the Achievement of Fairness and Empathy” Cerchiamo partecipanti (5 + 1 group leader) per il progetto di scambio “S.A.F.E- Strategies for the Achievement of Fairness and Empathy”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +. Lo scambio, promosso dall’associazione Per Esempio, si terrà a Palermo…

Sette buone pratiche per contrastare l’hate speech con l’educazione non formale: online il booklet finale di #standup2hatespeech

A chiusura del progetto di formazione internazionale #standup2hatespeech, promosso da Per Esempio Onlus per creare uno spazio di riflessione e condivisione a livello europeo sul tema del linguaggio d’odio, è stato pubblicato il booklet “7 good practices to countering hate speech through non formal education” (https://issuu.com/peresempionlus/docs/booklet).   Questo documento è la raccolta delle buone pratiche…

Prevenire la radicalizzazione violenta dei giovani in Europa: il 14 e 15 settembre a Uddevalla, Svezia, si apre il progetto DiveIN

Prevenire la radicalizzazione violenta dei giovani in Europa: il 14 e 15 settembre a Uddevalla, Svezia, si apre il progetto DiveIN   Per Esempio Onlus è partner di DiveIN - Developing eduLARP methodology to prevent violent radicalization of young people. DiveIN è un progetto coordinato dall’organizzazione polacca Europe4Youth, che mira a prevenire i meccanismi di…

Regolamento di selezione ed elenco ammessi all’incarico di orientatore Peer to Peer

In data 2 agosto 2019 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 la commissione di valutazione si è riunita con l’incarico di selezionare, tra i 20 partecipanti al percorso formativo professionalizzante di “mediatore culturale per l’orientamento al lavoro”, n. 4 “orientatori peer to peer.” La commissione di valutazione è composta dai formatori dei quattro moduli del…

Una ricerca scientifica, materiali didattici, lezioni in e-learning e una piattaforma online: tutti gli strumenti di Key-Co System per favorire l’apprendimento degli adulti migranti

Una ricerca scientifica, materiali didattici, lezioni in e-learning e una piattaforma online: tutti gli strumenti di Key-Co System per favorire l’apprendimento degli adulti migranti   Come si possono migliorare i percorsi educativi degli adulti migranti? Come possono professionisti nel campo dell’educazione degli adulti cooperare e sviluppare pratiche innovative?   Key-Co System è un progetto finanziato…